A volte sussurra, altre volte  urla. Il nostro corpo ha mille modi per parlarci e chiederci attenzione. Quando  le sue richieste vengono a lungo ignorate, allora alza il volume della sua  voce, e si impone a noi con un disturbo, che possiamo definire “psicosomatico”.  Questa parola descrive una condizione di malessere che coinvolge la dimensione  della psyché, mentale ed emotiva, e  la dimensione del soma, ovvero del  corpo. In realtà ogni condizione di malessere coinvolge la dimensione del corpo  e la dimensione psicologica, poiché non può esserci benessere psichico  accompagnato da malessere fisico e viceversa. Mente e corpo sono strettamente  correlati, poiché essi sono la stessa cosa. 
                    È ormai noto come le risposte  emotive di una persona scatenino delle reazioni a livello dell’apparato  neuro-muscolare, nella regolazione ormonale e a livello biochimico, ecc.  Pertanto quando la nostra mente e le nostre emozioni si ammalano, per il  dispiacere, la rabbia inespressa, l’incapacità di comunicare, la frenesia e lo  stress, anche il nostro corpo si ammala, e lancia segnali attraverso sintomi  quali dolore articolare, cefalea, insonnia, gastrite, tachicardia,  problematiche gastrointestinali, problematiche urogenitali, sintomi  neurologici, sintomi respiratori e così via fino a quadri di sofferenza più  gravi. Allo stesso modo, quando il corpo è malato, la mente deperisce, si  deprime, perde di lucidità e concentrazione, genera pensieri negativi che non  ci aiutano a guarire. 
                    Le tecniche di rilassamento e le  tecniche mutuate dal Training Autogeno sono un potente alleato per il nostro  benessere psicofisico, perché allenano il nostro corpo a sciogliere nodi di  tensione neuro-muscolare e al contempo a liberare la mente da pensieri nocivi,  lasciando scivolare via le preoccupazioni. 
Attraverso il rilassamento  impariamo a rimanere nel qui ed ora, smettendo di rimuginare sulle cose  accadute ieri o di correre agli impegni di domani, concedendoci di ascoltare il  nostro corpo ed i suoi bisogni, il nostro respiro, il nostro stare nel momento  presente. Il nostro corpo è un’inesauribile fonte di informazioni su di noi,  purtroppo però abbiamo disimparato a stare connessi con noi stessi in  profondità ed a stare in ascolto. 
                  
                  Le tecniche di rilassamento e le  tecniche mutuate dal Training Autogeno sono un potente alleato per il nostro  benessere psicofisico, perché allenano il nostro corpo a sciogliere nodi di  tensione neuro-muscolare e al contempo a liberare la mente da pensieri nocivi,  lasciando scivolare via le preoccupazioni. 
Attraverso il rilassamento  impariamo a rimanere nel qui ed ora, smettendo di rimuginare sulle cose  accadute ieri o di correre agli impegni di domani, concedendoci di ascoltare il  nostro corpo ed i suoi bisogni, il nostro respiro, il nostro stare nel momento  presente. Il nostro corpo è un’inesauribile fonte di informazioni su di noi,  purtroppo però abbiamo disimparato a stare connessi con noi stessi in  profondità ed a stare in ascolto. 
Apprendere il rilassamento non è  semplicemente concedersi dei piacevoli momenti di disconnessione una volta ogni  tanto, ma significa invece agire un profondo e radicale mutamento nel modo di  vivere, sentire e rapportarsi con se stessi e con gli altri, imparando a  prendersi cura del proprio benessere psicofisico a trecentosessanta gradi. 
Dott.ssa Rachele Sassi 
Per  Info: rachelesassi@gmail.com